Progetto parrocchia-vicinato
Ritrovare il senso della “parrocchia” come “vicinato”
in cui fraternamente si vive l’amore di Dio.
Un cambiamento di mentalità.
La chiesa non è il luogo in cui si risolve tutta la vita cristiana (sacramenti, messa, devozioni, catechesi, preghiera, assistenza…)
ma il luogo da cui la comunità parte per la sua missione di rendere “vicina” la salvezza in ogni angolo del territorio.
La chiesa parrocchiale non è un santuario costruito in un luogo solitario, lontano dal vortice della vita; essa è, invece, la casa costruita vicino alle altre case per dare senso e speranza al vivere quotidiano della gente.
Per questo, compito principale della parrocchia non sarà quello di moltiplicare le preghiere e le celebrazioni, ma di accompagnare ogni fedele perché si renda apostolo della Buona Novella nel proprio vicinato.
Il progetto pastorale parrocchiale.
I collaboratori pastorali, provenienti dalle diverse zone del territorio parrocchiale, insieme al parroco favoriranno il sorgere ed accompagneranno la crescita di piccole comunità di vicinato in cui si possa sperimentare la vita buona del vangelo.
Il progetto coinvolge ogni uomo e donna di buona volontà chiamandoli innanzitutto a costruire rapporti amichevoli con i vicini, ad essere attenti alle nuove situazioni , a promuovere azioni di solidarietà e di condivisione fra le famiglie del vicinato, a prendersi cura del territorio in cui si abita, a vivere la comunione con gli altri vicinati e con la parrocchia da cui prendono vita.
Uno strumento concreto per dar vita alla speranza.
In un tempo di sfiducia e di forte preoccupazione per il domani in cui le famiglie vivono nell’isolamento e si allontanano anche dai valori cristiani, il progetto “parrocchia-vicinato” vuole essere un concreto strumento per far rinascere la gioia di vivere, attraverso l’esperienza che la vita diventa “buona” se vissuta secondo il Vangelo di Gesù.